 
	
	
	
	
	
		I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
		
	
	
		 
	
	
		 (c) CSI Srl
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		1600 Crisi della Repubblica
  
		
  
		Agli inizi del 1600, allargandosi territorialmente, Venezia entrò presto in forte contrasto con le altre  
		potenze continentali: la Spagna nel Ducato di Milano a ovest, l’Impero degli Asburgo d’Austria a nord e l’Impero Ottomano a Oriente;  
		queste le impedirono di espandersi ulteriormente e, soprattutto nei Turchi, Venezia trovò una minaccia per i suoi territori sul mare.
	 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		1
	
	
		Nel 1669 la Serenissima perse Candia, l’odierna Creta, l’ultima grande isola che i Veneziani possedevano in Oriente, svanendo così  
		ogni possibilità di continuare a imporre il suo predomino in Oriente e sui mari. Tuttavia questo evento disastroso diede a Venezia  
		la forza per reagire e realizzare le ultime fortunate spedizioni.
  
		 
  
		Nel 1683 i Turchi erano penetrati nel cuore dell’Europa fin  
		quasi a Vienna; allora gli Austriaci cominciarono ad attaccarli via terra e Venezia per mare che sotto la guida del doge Francesco  
		Morosini ottenne tante vittorie e, in pochi anni, riprese il  possesso della Morea.
	 
	
	
		  
		La sua riconquista, però, durò poco e nel 1718 Venezia si vide togliere questo possedimento e la guerra secolare con il nemico turco  
		cessò definitivamente.
  
		 
  
		 
  
		1600 Il classicismo e il Barocco a Venezia 
  
		
  
		Anche Venezia mostrò di aderire per un periodo agli elementi  
		e alla forma dell’arte classicheggiante; la nuova corrente artistica venne importata direttamente da Roma, che ebbe agli inizi del  
		1500 i maggiori e brillanti esempi in Bramante, Raffaello e Michelangelo.
  
		
  
		In architettura il primo che affermò lo spirito e le forme  
		di ispirazione romana fu Michele Sanmicheli, veronese di nascita, costruttore militare che costruì, secondo modelli classici, Palazzo  
		Grimani a San Luca sul Canal Grande e Palazzo Corner a San Polo.