 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
	
	
	
	
		I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		 
	
		 
	
		MUSEO STORICO NAVALE
	
	
		1
	
	
		Il Museo Storico Navale si trova in Campo San Biagio, vicino l’Arsenal, nel sestiere di Castello in un edificio del 1400.
  
		
  
		Per secoli  
		questo edificio fu usato come granaio: qui veniva conservato il grano che veniva usato per la preparazione di un particolare tipo  
		di pane, detto galletta o “biscotto”, che veniva cotto in forni speciali e poi imbarcato sulle “galee“ della Serenissima; questo pane  
		per vari motivi era adatto come cibo da dare ai marinai durante i lunghi viaggi per mare.
	 
	
	 
	
		Alla fine del 1600 l’Arsenale iniziò a raccogliere in questo edificio i vari modelli delle navi che, a quel tempo, sostituivano i  
		loro disegni; nacque perciò La Casa dei modelli: ciascuna imbarcazione veniva prima costruita sotto forma di modello e poi, rapportandola  
		in scala, veniva costruita a grandezza naturale.
  
		 
  
		Nel 1797, con la caduta della Repubblica, l’occupazione francese saccheggiò  
		La Casa dei Modelli e la maggior parte di essi, come in altri monumenti della città, andò persa o distrutta. 
	 
	
		La rimanenza fu recuperata e conservata poi dagli austriaci all’interno dello stesso Arsenale; si andò a formare così il primo nucleo  
		del Museo dell’Arsenale, che conservava cimeli di interesse storico e artistico e i modelli recuperati dopo il saccheggio ad opera  
		dei francesi. 
  
		
  
		Nel 1919, dopo la Prima Guerra Mondiale, venne fondato il primo Museo Storico della Marina in una palazzina posta dentro  
		l’Arsenale in prossimità dell’ingresso principale; dal 1964 il Museo fu trasferito nella sede attuale, in Campo San Biagio, sede che  
		si sviluppa su cinque piani, compreso quello terreno.
  
		
  
		Il Museo comprende l’edificio principale, l’esterna e vicina chiesa de San Biagio  
		e il Padiglione delle navi, situato nei tre capannoni dell’antica Officina dei Remi all’interno dell’Arsenale.
  
		
  
		Tra i modelli di grande  
		valore storico il più sfarzoso è quello della regina tra tutte le barche di rappresentanza: il Bucintoro.
  
		
  
		Il Bucintoro era l’imponente  
		galea , tutta intarsi e dorature, sulla quale il Doge saliva assieme al Consiglio Ducale, alle autorità religiose e agli ospiti importanti  
		per celebrare la cerimonia dello Sposalizio del Mare nel giorno dell’Ascensione, in veneziano “festa de la Sensa”.