 
	
	
	
	
	
		I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
		 (c) CSI Srl
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		 
	
		MERCATO DI RIALTO
	
	
		2
	
	
		(tasse), e fu costruito agli inizi del 1500 dall’architetto Antonio Abbondi, lo Scarpagnino, dopo che un fortissimo incendio nel 1513  
		distrusse l’area del mercato; oggi è la sede del Magistrato alle Acque. 
  
		
  
		Poco più avanti si apre il Campo de San Giacomo de Rialto  
		e subito a destra si trova una piccola chiesa, chiamata San Giacomo de Rialto, in veneziano San Giacometo.
  
		La Chiesa de San Giacometo,  
		secondo una leggendaria tradizione, viene considerata la chiesa più antica di Venezia, edificata poco dopo il 400 d.C. , nel 421,  
		al tempo delle prime invasioni.
  
		
  
		Probabilmente, invece, fu costruita nel 1000-1100, al sorgere del Mercato de Rialto, nato in quel periodo.
  
		
  
		Costruita  
		nel cuore del mercato, serviva proprio come chiesa a tutti coloro che in questa zona lavoravano; testimonianza di questo suo particolare  
		uso è l’iscrizione a croce del 1100, che si trova esternamente sulla parete dell’abside.
  
		
  
		L’iscrizione invoca il Signore e raccomanda  
		l’onestà dei mercanti, la correttezza dei pesi e la lealtà dei contratti.
	 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
	 
	
		Nel 1513 scoppiò un forte incendio che interessò gran parte della zone del mercato, ma la chiesa per fortuna si salvò; poco tempo  
		dopo nel 1531 fu restaurata e altri lavori la interessarono agli inizi del 1600, per sollevare il pavimento e proteggere l’edificio  
		dalle inondazioni. 
	
	