 
	 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
	
	
	
	
		I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		 
	
		 
	
		CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMELO o
 
		DEI CARMINI
	
	
		La facciata molto semplice fu eretta agli inizi del 1500 dall’architetto  Sebastiano Mariani.
  
		
  
		Molto interessante è l’ingresso  
		laterale. 
  
		 
  
		Un tempo sul Campo Santa Margarita non c’erano tutti gli attuali edifici, perciò la Chiesa dei Carmini era ben visibile  
		da chi stava nel campo: per questo l’entrata a lato  fu arricchita da un protiro, una specie di tetto, decorato da formelle di  
		origine bizantina dei secoli XI e XIII.
  
		 
  
		Queste formelle raffigurano degli animali ben precisi, che rimandano ad un significato  
		religioso cristiano altrettanto chiaro. 
	 
	
		1
	
	
		La Chiesa de Santa Maria del Carmelo si trova nel sestiere di Dorsoduro; a Venezia è conosciuta anche come “ i Carmini”; i lavori  
		iniziarono nel 1286 e la chiesa fu consacrata nel 1348.
	
	
	
		All’interno la chiesa è a tre navate, separate da due file di colonne ornate da semplici capitelli trecenteschi; il presbiterio e  
		le due cappelle absidali furono restaurate intorno al 1500 sempre da Sebastiano Mariani, che cercò di amalgamare gli elementi del  
		periodo gotico con elementi della Rinascenza.
  
		La navata centrale fu così arricchita di sculture lignee dorate e da varie tele. 
  
		
  
		Tra  
		le opere sono da ricordare: lungo la navata di destra al secondo altare “Il Presepio con le Sante Elena e Caterina” e l’”Angelo Custode  
		e Tobiolo” di Giovan Battista Cima da Conegliano del 1500; nella cupola begli affreschi di Sebastiano Ricci del 1700; nel presbiterio  
		sulle pareti laterali ci sono grandi tele: