 
	
	
	
	
	
		I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
		 (c) CSI Srl
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		 
	
		CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMELO o
 
		DEI CARMINI
	
	
		2
	
	
		tra quelle di destra “La moltiplicazione dei pani e dei pesci” è di Jacopo Palma il Giovane del 1500, invece “Sant’Elena che scopre  
		la croce” è di Gaspare Diziani del 1760 circa. 
  
		
  
		A sinistra si trovano “La caduta della manna” di Marco Vicentin della fine del 1500  
		e “Il castigo dei serpenti” di Gaspare Diziani del 1700.
  
		 
  
		Nella navata di sinistra si vede “San Nicola in Gloria, Santa Lucia,  
		il Battista e San Giorgio che uccide il drago” di Lorenzo Lotto del 1529.
  
		 
  
		Lungo le pareti laterali della navata di mezzo si possono  
		ammirare dodici tele per lato con “Episodi dell’Ordine dei Carmelitani”, risalenti al 1600 e al 1700.
  
		 
  
		Nella parete d’ingresso  
		si trova un grande “Monumento a Jacopo Foscarini”, ammiraglio della flotta veneziana, morto nel 1602.
  
		
  
		Passando nella sacrestia, si  
		può ammirare il soffitto del 1400 che conserva travature e decorazioni originarie.
  
		
  
		All’esterno interessante il campanile del 1600,  
		raddrizzato grazie all’intervento di Giuseppe Sardi, in seguito a forti cedimenti nelle fondazioni.
	 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
	