I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		
	
		
	
		PONTE DEI PUGNI
	
	
		1
	
	
		Il Ponte dei Pugni si trova nel sestiere di Dorsoduro.
  
		 
  
		E' uno dei ponti di Venezia dove un tempo, fino al 1700, si svolgevano  
		le lotte e gli scontri fra le due fazioni popolari rivali, che abitavano nelle due parti opposte di Venezia: i Castellani e i Nicolotti.
  
		
  
		Sulla  
		sommità del ponte, un tempo privo di protezioni laterali, esistono ancora, ciascuna in prossimità di ogni angolo, quattro impronte  
		di piede in pietra bianca: indicano la posizione esatta di partenza di coloro che partecipavano alla lotta.
  
		
  
		Sul piano del ponte i partecipanti,  
		da soli o in piccoli gruppi, iniziavano una vera e propria rissa, percuotendosi con pugni e, fino al 1574, anche usando i “bastoni”,  
		canne affilate, per spingere e far cadere i rivali nel canale sottostante. Questa usanza, che non veniva punita dal governo della città,  
		iniziata forse intorno al 1300, fu soppressa agli inizi del 1700 proprio per la ferocia degli scontri, in cui morivano anche decine di persone.