I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
		
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		
	
		PIAZZETTA SAN MARCO
	
	
		2
	
	
		Le due colonne monolitiche di granito orientale rosso scuro posano su basi a gradini, decorate agli angoli da sculture veneto-bizantine  
		del 1100, raffiguranti i mestieri; in alto le colonne sono sormontate da capitelli veneto-bizantini della stessa epoca.
  
		
  
		Sulla colonna  
		verso Palazzo Ducale si vede il Leone di San Marco in bronzo, in origine forse una chimera, ritenuta da alcuni di arte etrusca, da  
		altri di arte persiana, da altri ancora di arte cinese, a cui furono poi aggiunte le ali per simboleggiare San Marco; grazie a un  
		recente radicale restauro la si può oggi ammirare in tutto il suo splendore.
	 
	
		
	
		
	
		
	
		
	
	
	
		Sulla colonna verso la Libreria poggia la scultura di Todaro (San Teodoro), santo greco e primo protettore di Venezia, prima dell’arrivo  
		delle spoglie di San Marco a Venezia nell’828 D.C.
  
		
  
		La statua presente sulla colonna è una copia, l’originale è conservata nel Palazzo  
		Ducale per il suo cattivo stato di conservazione.