I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		
	
		
	
		PIAZZETTA DEI LEONI
	
	
		1
	
	
		La Piazzetta dei Leoni è una piccola piazza, si trova nel sestiere di San Marco e si apre a lato della Basilica de San Marco dalla  
		parte della Torre de l’Orologio.
  
		
  
		Come in altri campi di Venezia, vedi Campo de San Trovaso alle Zattere, la Piazzetta dei Leoni è caratterizzata  
		da una parte centrale sopraelevata, perché al di sotto si erano sistemati dei cassoni pieni di argilla per depurare l’acqua piovana,  
		che veniva poi presa al pozzo.
  
		
  
		Sui lati di questo rialzo centrale ci sono piccole scalinate e si notano due leoni accovacciati, i due  
		Leoncini di marmo rosa, posti qui nel 1722, da cui la Piazzetta prende il nome. 
	 
	
	
		All’interno ci sono opere di Gentile Bellini.
  
		
  
		Sullo sfondo si erge il Palazzo Patriarcale, edificio in stile neoclassico; il Patriarca  
		trasferì da San Pietro di Castello a qui la propria sede nella prima metà del 1800, quando la Basilica de San Marco diventò sede episcopale  
		della città. 
  
		
  
		Oggi è la sede della curia diocesana del Patriarcato di Venezia.
  
		
  
		Davanti alla Basilica de San Marco si alzano i tre pili  
		in bronzo sui quali pennoni, alberi di antiche navi, una volta si innalzavano i gonfaloni di Venezia. Oggi, in occasione di importanti  
		feste, nel centro si alza la vecchia bandiera di San Marco, a code, rossa e oro, con ai lati il tricolore. 
	 
	
	
		Al centro si trova una vera da pozzo, unico pozzo pubblico di questa zona, detta Area Marciana. Talvolta viene detta anche Piazzetta  
		de San Basso per la presenza dell’omonima chiesa sulla calle a sinistra, chiusa dal 1818, opera forse dell’architetto Benoni.
  
		 
  
		La  
		facciata laterale con colonne e fregi è molto ricca di elementi decorativi ed è di Baldassare Longhena, architetto vissuto nel 1600.