I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		
	
		
	
		PALAZZO ZENOBIO
	
	
		1
	
	
		Palazzo Zenobio si trova nel sestiere di Dorsoduro lungo Fondamenta del Soccorso sul Rio dei Carmini.
  
		
  
		Fu costruito tra il 1600 e il  
		1700 per la famiglia patrizia veneziana Zenobio ed è un importante esempio di arte barocca a Venezia; dal 1850 il palazzo è di proprietà  
		del Collegio Armeno dei Padri Mechitaristi.
  
		
  
		Si possono visitare i due saloni principali: la Sala degli Specchi e la Sala degli Stucchi.
  
		
  
		La  
		prima è chiamata anche Tiepolesca per la presenza di affreschi e decorazioni del giovane Giovan Battista Tiepolo (1600– 1700); la  
		seconda presenta tre tele di Luca Carlevarjis (1600-1700) e affreschi del Lazzarini (1600-1700), incorniciati in preziosi stucchi  
		del 1700.
  
		
  
		Nel giardino molto curato si trova il teatro all’aperto costruito dall’architetto Antonio Gaspari (1600-1700).
  
		
  
		Nelle sale  
		e nel giardino del palazzo vengono ospitate manifestazioni culturali, mostre, convegni, concerti, ricevimenti, pranzi e cene di gala.