I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		
	
		
	
		OSPEDALE o ISTITUTO DELLA PIETA'
	
	
		1
	
	
		In questo luogo trovavano accoglienza bambini abbandonati e ragazze povere e orfane. Presso questa struttura in certi periodi venivano  
		lasciati così tanti bambini che sulla parete esterna dell’omonima e attigua chiesa venne affissa una targa con iscritte le minacce  
		per tutti coloro che avessero abbandonato i figli sia legittimi che naturali, pur potendoli mantenere.
  
		
  
		Ogni ospedale, e a Venezia erano  
		tanti, per distinguersi dagli altri, aveva una divisa; il vestito portato dalle bambine, in veneziano “putte”, accolte alla Pietà,  
		era di colore rosso.
  
		
  
		In queste strutture le ragazze ricevevano una istruzione scolastica, ma soprattutto imparavano a suonare uno strumento  
		musicale.
  
		
  
		Famosi diventarono i concerti di musica e canto tenuti qui e nella chiesa omonima nel 1700, sotto la guida del grande compositore  
		e violinista Antonio Vivaldi (1600-1700). Dal 1703 per molto tempo il sacerdote, maestro di musica, lavorò alla Pietà: quando a Venezia  
		giungeva una importante autorità veniva organizzato nella chiesa attigua un concerto delle orfane, guidate da Vivaldi.
	 
	
	
	
	
		L’Ospedale o l’Istituto della Pietà è un antico orfanotrofio, che fu fondato da Frate Pietruccio di Assisi nel 1346.
  
		 
  
		Nel tempo  
		fu sostenuto da molti benefattori e protetto dai Pontefici, in merito si possono vedere le due lapidi che si trovano una in Calle  
		de la Pietà di Paolo III e una ai piedi del Ponte dei Frati a Sant’Angelo di Clemente VI.