I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		
	
		
	
		MUSEO DI CA' REZZONICO
	
	
		1
	
	
		Il museo ha sede in uno dei più famosi palazzi di Venezia nel sestiere di Dorsoduro e si affaccia sul Canal Grande. La costruzione  
		del palazzo iniziò nel 1649 su progetto dell’architetto Baldassare Longhena, artista vissuto a Venezia nel 1600, su ordine della famiglia  
		nobile Bon.
  
		
  
		A causa delle difficoltà economiche dei Bon e della morte dello stesso Longhena, la costruzione del palazzo fu interrotta  
		per diversi anni.
	 
	
	
		Nel 1687 la famiglia lombarda dei Della Torre-Rezzonico comperò il titolo nobiliare, cosa fino a quel tempo impossibile, ma che, a  
		causa della difficile situazione economica di quegli anni, la Repubblica concesse; la famiglia Della Torre-Rezzonico pagò ben centomila  
		ducati d’oro e si iscrisse al “libro d’oro” del patriziato.
  
		
  
		Qualche anno dopo, nel 1751, il nobile Giambattista Rezzonico acquistò  
		il palazzo, che fu dato da completare all’architetto Giorgio Massari. Suoi il meraviglioso scalone d’onore per accedere ai piani superiori  
		e il grandioso salone da ballo che si estende per tutta la larghezza del palazzo; qui si può ammirare l’affresco “Il carro di Apollo  
		e le quattro parti del mondo” di Giambattista Crosato, artista vissuto tra il 1600 e il 1700.
  
		
  
		Attualmente il palazzo Ca’ Rezzonico  
		è sede del museo del Settecento veneziano, che ospita interessanti ricostruzioni degli ambienti con mobili del tempo e importanti  
		opere di pittori, come Canaletto, Francesco Guardi, Pietro Longhi, Tintoretto e Tiepolo.