I migliori itinerari e percorsi turistici a Venezia di breve, 
 
		media e lunga durata 
 
		per vivere la città 
 
		come veri veneziani.
 
		
 
		Dove andare e cosa vedere.
	
	
	
		(c) CSI Srl
 
		San Marco, 4322 - 30124 Venezia (VE)
 
		C.C.I.A.A. di Venezia r.i. 31169
 
		c.f. p.iva 02281180279
	
	
		
	
		
	
		CHIESA DI SAN NICOLO' DEI MENDICOLI
	
	
		In questa parte della città viveva appunto una delle due fazioni in cui era divisa Venezia fin dall’antichità, quella dei Nicolotti,  
		contrapposta a quella dei Castellani, che abitava nella zona opposta di Venezia, nel sestiere di Castello.
  
		
  
		La fazione dei Nicolotti  
		rappresentava una piccola comunità popolare con proprio stendardo, rappresentato dalla colonna con sopra il Leone
	 
	
		alato, ancora esistente e visibile nel campo davanti alla chiesa; aveva anche una specie di doge, il Doge dei Nicolotti, detto il  
		“Gastaldo”, esistito fino alla caduta della Repubblica; questi era eletto dagli abitanti della zona, era il capo dei pescatori e il  
		giorno dopo la sua elezione andava a presentarsi al Doge di Venezia.
  
		 
  
		Le due fazioni si scontravano spesso sul vicino Ponte dei  
		Pugni, lungo il Rio de San Barnaba, vicino a Campo Santa Margarita, dando vita a lotte molto sanguinose e violente.
  
		
  
		La chiesa de San  
		Nicolò dei Mendicoli è uno degli edifici più antichi della città, esistente, forse, già dal 600; fu poi rivisitata nel corso del XII  
		secolo e anche nei secoli successivi furono fatti molti restauri e rimaneggiamenti. 
  
		Risalente al 1400, eretto davanti alla facciata  
		principale, è il piccolo portico a pilastri, elemento tipico di molte chiese veneziane, oggi però quasi ovunque scomparso: sopravvive  
		nella Chiesa de San Giacometo a Rialto; qui sotto si riunivano le povere donne religiose, dette le “Pinzocchere”.
	 
	
		1
	
	
		La Chiesa de San Nicolò dei Mendicoli si trova nel sestiere di Dorsoduro, così chiamato probabilmente per la superficie resistente  
		e dura degli isolotti su cui sorse questa zona.
  
		
  
		Il nome Mendicoli deriva o dal termine Mendigola, che è il nome antico dell’isola sulla  
		quale l’edificio fu costruito, oppure dalla parola “mendici”, cioè mendicanti, nome che si riferiva alle condizioni molto modeste  
		della gente che viveva in questa zona, quasi tutti pescatori o artigiani.